Vellutata di broccoli
Ricetta 100% vegetariana che non è solo un comfort food invernale dal sapore avvolgente, la vellutata di broccoli e patate è anche un piatto light nutriente e salutare, perfetto anche per chi è a dieta.
![Vellutata di broccoli](https://gbprodstarcdnstorage.azureedge.net/files/styles/recipe_image/azbs/2025-02/992x992.jpg?itok=8k-bAUuL)
Preparazione
![Vellutata di broccoli](https://gbprodstarcdnstorage.azureedge.net/files/styles/recipe_step_image/azbs/2025-02/1.jpg?itok=eKAvnk6o)
Per preparare la vellutata di broccoli iniziate mondando e tagliando le verdure. Il porro va tagliato a fette sottili; le patate sbucciata a dadini; i broccoli ridotti in cimette eliminando i gambi.
![Vellutata di broccoli](https://gbprodstarcdnstorage.azureedge.net/files/styles/recipe_step_image/azbs/2025-02/2.jpg?itok=QVaZ3X0q)
In un tegame capiente ponete il burro a fondere, aggiungete i porri e fateli appassire a fuoco basso per 10-15 minuti. Aggiungete nel tegame le patate e le cimette di broccoli e fate rosolare per qualche minuto.
![Vellutata di broccoli](https://gbprodstarcdnstorage.azureedge.net/files/styles/recipe_step_image/azbs/2025-02/3.jpg?itok=6D7XRMPf)
Aggiungete il brodo caldo e continuate la cottura per circa 30 minuti a fuoco dolce, condite con sale e pepe.
![Vellutata di broccoli](https://gbprodstarcdnstorage.azureedge.net/files/styles/recipe_step_image/azbs/2025-02/4.jpg?itok=Mp3B8yCX)
Trascorso il tempo indicato, mettete da parte qualche cimetta intera per guarnire il piatto e passate il resto delle verdure con un frullatore ad immersione. Rimettete la vellutata sul fuoco, aggiungete qualche fogliolina di timo.
![Vellutata di broccoli](https://gbprodstarcdnstorage.azureedge.net/files/styles/recipe_step_image/azbs/2025-02/5.jpg?itok=m5Ck9a03)
Tagliate il pane a dadini e fateli abbrustolire in una padella antiaderente con poco olio. Servite la vellutata di broccoli con i crostini e un filo d’olio extravergine d’oliva crudo.
Sapore e colore
La vellutata di broccoli si presenta di un delicato verde, dato appunto dal colore dei broccoli. Il sapore sarà leggermente sulfureo, ma reso amabile e addolcito dalla presenza delle patate e dei porri: un piatto che convincerà anche i bambini a mangiare i broccoli!
Meno di 300 calorie per porzione
Con una media che non arriva alle 300 calorie a porzione, questo piatto si candida senza problemi nella categoria “piatti dietetici light”, a fronte di un’esplosione di gusto. Ricca di nutrienti, questa vellutata è un vero e proprio piatto comfort anche per chi è a dieta.
Vellutate e creme: le differenze
Si dice vellutata quando la ricetta prevede una componente grassa, in questo caso il burro, ma spesso si utilizza anche la panna. La crema sarà tipicamente resa tale di consistenza dalla presenza delle patate. In questo caso la ricetta della nostra vellutata di broccoli è un mix delle due, contenendo fra gli ingredienti sia burro che patate.
Domande frequenti:
Che tipo di broccoli utilizzare?
I broccoli utilizzati sono tipicamente i broccoli siciliani, ma si può replicare questa ricetta anche con altre tipologie di crucifere. Provate a cucinare la stessa ricetta di vellutata anche con un cavolfiore verde (cimone) o un broccolo romanesco.
Come rendere questo piatto adatto per tutte le esigenze alimentari?
Per rendere questo piatto adatto anche ai vegani e agli intolleranti al lattosio, è sufficiente sostituire il burro, con l’olio extravergine d’oliva o con una margarina vegetale. La ricetta della Vellutata di broccoli è poi adatta anche per una dieta senza glutine, al netto dei crostini di guarnizione, che devono essere fatti con pane gluten-free.
Come si può arricchire il sapore?
Certamente per chi ama il piccante, una punta di peperoncino ci sta decisamente bene. Nel reparto spezie, anche la noce moscata funziona bene come abbinamento. Rinunciando alla dieta, potrete aggiungere panna o formaggi per renderla più cremosa.