Salta al contenuto principale

Minestra di riso e patate

Un vero e proprio piatto di comfort food, da mangiare fumante per riscaldarsi nei giorni più freddi. Semplice e saporita, una minestra di patate e riso è la classica ricetta della nonna che piace anche ai bambini.

Leggi di più...
  • Tempo di preparazione
    40-60 min
  • Difficoltà
    Facile
  • Yield
    4 persone
Minestra di riso e patate

Ingredienti

  • 1 lt e ½ de Il Mio Brodo Star - Pollo

    Il Mio Brodo Star - Pollo
  • 320 g di riso carnaroli
  • 650 g di patate
  • 100 g di passata di pomodoro
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • 1 carota
  • ½ cipolla
  • ½ sedano
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Grana Padano Dop grattugiato q.b.
  • Basilico q.b.

Preparazione

Minestra di riso e patate

Pelate le patate e tagliatele a cubetti di circa 2 cm. Tritate sedano, carote e cipolla per il soffritto. Versate in un tegame ampio l’olio e aggiungete le verdure del soffritto. Fate appassire per qualche minuto, quindi versate le patate.

Minestra di riso e patate

Aggiungete la passata e regolate di sale e pepe. 

Minestra di riso e patate

Versate il brodo caldo a coprire le patate e lasciate cuocere almeno 20 minuti.

Minestra di riso e patate

Quando le patate cominciano a essere morbide, unite il riso e portate a cottura seguendo i tempi indicati sulla confezione. Aggiungete mestoli di brodo al bisogno, regolando la consistenza più o meno brodosa in base al gradimento.

Minestra di riso e patate

Servite la minestra calda, con un filo d’olio a crudo, Grana Padano grattugiato e foglioline di basilico a profumare. 

Il piatto davvero inclusivo

La minestra di riso e patate è un piatto senza glutine e senza lattosio. Inoltre, può essere reso un piatto vegetariano semplicemente sostituendo Il Mio Brodo Star Pollo con la versione vegetale e vegano rinunciando alla spolverata finale di Grana. Si potrà magari sostituire con una gustosa spezia come la paprika.

 

Una ricetta per ogni casa

È la classica ricetta comfort che preparavano le nonne, ognuna con la sua personalissima versione. Chi la chiudeva con il basilico, chi con il prezzemolo, chi la faceva totalmente in bianco, chi senza soffritto, qualcuna aggiungeva qualche cubetto di pancetta, oppure altre verdure. Insomma, è un piatto del cuore, di cui vi diamo una versione di grande gusto, ma che può essere adattata ai propri ricordi.

 

La quantità di brodo in base al gusto

Più o meno brodosa? Questo è il dilemma quando si cucina una minestra riso e patate: c’è chi la ama più “azzeccata”, quindi con una consistenza più densa, chi la preferisce lenta perché ama il gusto del brodo. Il quantitativo indicato è per una versione generosamente brodosa, ma il consiglio è di tenere da parte un po’ di brodo, in modo da aggiungerlo per i commensali che la amano più liquida.

Domande frequenti:

Va bene per chi è a dieta?

Di base questa è un piatto energetico, ma non troppo calorico, che potrà essere considerato anche un piatto unico. Bisogna solo ricordare che le patate sono un carboidrato. Volendo si possono sostituire in parte con altre verdure meno caloriche, come la verza o i porri.

Si può utilizzare un altro tipo di riso?

Certamente, non essendo un risotto si può usare il riso che si preferisce. Per accelerare i tempi di cottura si potrà usare un parboiled, mentre per chi ha bisogno di fibre andrà bene anche un riso integrale.

Si può preparare in anticipo?

La zuppa di riso e patate è ottima anche il giorno dopo, conservandola in frigorifero, ma non più di un giorno: è sconsigliabile attendere più di ventiquattrore prima di mangiare delle patate già cotte. Chiudete bene il contenitore, perché le patate tendono ad assorbire gli odori del frigorifero.

Valuta questa ricetta

Altre idee gustose per te