Gulash ungherese
Il tipico e profumatissimo spezzatino all’ungherese, per dare più gusto alle vostre sere d’inverno. Il gulash di manzo è un piatto unico sostanzioso, la cui colorazione rossa è data dall’abbondante presenza di paprika.

Ingredienti
Preparazione

Scaldate un abbondante giro d’olio in una casseruola di ghisa, poi versate le cipolle tritate e stufatele dolcemente mescolando spesso. Nel frattempo, tagliate la carne a cubi di circa 4 cm. Pulite i peperoni e tagliateli a losanghe. Riducete a cubotti anche il pomodoro.

Quando le cipolle saranno stufate aggiungete la paprika e amalgamate bene. A questo punto aggiungete la carne e mescolate brevemente a fiamma media, poi inserite anche i peperoni e i pomodori. Profumate con le foglie di alloro e i grani di pepe. Coprite con il brodo caldo, lasciate cuocere con il coperchio per un’ora e mezza, mescolando ogni tanto.

Nel frattempo, preparate le altre verdure: tagliate a cubetti della stessa dimensione patate e carote. Tritate finemente l’aglio. Aggiungete queste verdure dopo che è trascorso il tempo di cottura della carne. Aromatizzate con il cumino in polvere, mescolate e coprite con il coperchio. Proseguite la cottura per altri 30 minuti.

Il Gulash sarà pronto quando le patate risulteranno morbide. Impiattate e servite subito il vostro piatto ungherese!
L’origine del nome
Anticamente, in Ungheria, questa nasce come la minestra dei mandriani, derivata dal termine gulyás, che significa appunto mandriano in ungherese. Nel Paese, infatti, quello che noi chiamiamo Gulash si scrive proprio Gulyás.
Un piatto unico
Come il nostro spezzatino, l’equilibrio fra carne e patate, quindi fra proteina e carboidrato, è già sufficiente a poterlo definire un piatto unico. Se volete renderlo ancora più sostanzioso, potete servirlo con del riso in bianco d’accompagnamento, meglio se Basmati.
Paprika, il colorante naturale
Differentemente dallo spezzatino, che è rosso per l’abbondante presenza di pomodori, il gulash, nella sua ricetta originale, assume questa colorazione grazie alla paprika, qui presente sia in versione dolce che piccante (ma si può utilizzare solo la prima se non si mangia il piccante). È una spezia ottenuta essiccando e macinando un particolare tipo di peperone e dà una tipica nota affumicata.
Domande frequenti:
Si può accelerare la cottura del Gulash?
L’unico modo per accelerare la cottura del Gulash è utilizzare la pentola a pressione, che riduce i tempi di cottura di circa un terzo.
Che tipo di carne scegliere?
Per cucinare al meglio il gulash all’ungherese è indicato il capocollo, in alternativa può andar bene anche la spalla o la guancia. In generale, l’importante è che siano tagli ricchi di tessuto connettivo.
È un piatto dietetico?
Non è un piatto leggero, ma va detto che va mangiato come piatto unico, quindi, limitandosi con i quantitativi non sarà un peccato di gola troppo grave.