Polenta taragna al ragù
La polenta taragna al ragù che vi proponiamo oggi è un misto ben calibrato di sapori e ingredienti densi. Non soltanto la mescola di farine da usare è quella della taragna, ma anche vi suggeriamo di accompagnare la ricetta di base con polpette al sugo di carne.

Ingredienti
- 1 confezione de
- 300 g di carne di manzo
- 80 g di pan grattato
- 1 spicchio d'aglio
- 300 g di polenta taragna
- 1 uovo
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Q.B. di sale
- Q.B. di pepe
Preparazione
Come preparare la polenta taragna al ragù
Prima di tutto, ricordiamo che la polenta taragna è un noto piatto di origine valtellinese, ma non solo! Molte varianti della ricetta si ritrovano anche a Como e nel bergamasco. C'è da dire, infatti, che è quasi impossibile stabilire quale sia la ricetta esatta di questo piatto scaturito dalla tradizione popolare della cucina di montagna.
Gli ingredienti di base sono il grano saraceno e la farina di mais. Questi, in funzione delle zone dove si prepara il piatto, si mescolano a formaggi, olio e burro, senza dimenticare un pizzico di sale. Curiosando tra i ricettari d'altri tempi, abbiamo scoperto che l'origine del nome si dovrebbe al tarrai, il tipico bastone che serve per mescolarla.
Come tutti sanno, la caratteristica di questo piatto di polenta è il colore: più scuro rispetto alla polenta bianca. Colore dovuto, ovviamente, al mix di farine. Dopodiché, in funzione dei gusti, si aggiungono formaggi tipici, quali la fontina o altri tipi di formaggi grassi.
La polenta taragna si consuma ben calda e può essere accompagnata da un intingolo a base di salsicce o puntine, ottimo espediente per riscaldare le giornate più fredde dell'inverno. La nostra proposta si avvicina a questo trend, mettendo in pista, ovvero in pentola, oltre alla polenta, anche delle succulente polpette di carne, annegate in un mare di ragù.
Un'ultima raccomandazione, servitela ben calda!
Sul modo di preparare e condire la polenta si potrebbero scrivere trattati interi. Quello che è certo è che si tratta si un piatto che ha valicato le frontiere patrie per arrivare, nel corso dei secoli, in paesi molto lontani da quello di origine.
Nel nostro piccolo, abbiamo voluto raccogliere una serie di proposte dello stesso piatto che si compone di ingredienti umili, come la farina, l'acqua e poco più. Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare altri connubi interessanti. Gli amanti delle carni tout court non potranno che apprezzare, e correre a preparare, la polenta con bocconcini di carne mista : in questo caso, bisogna amare i sapori forti.
Questo piatto che sa di montagna può essere, però, anche molto raffinato, come nella nostra proposta di polentine di grano saraceno farcite. L'ossobuco con la polenta allo zafferano è, invece, un vero classico con un pizzico di esotismo, grazie all'uso della spezia. Gli amanti degli aperitivi o degli antipasti veloci, poi, trarranno ispirazione dalla nostra proposta di crostini di polenta, da servire con fettine di formaggi e affettati.
Non da ultimo, prendete nota per comporre la ricetta della polenta concia, ripiena di un cuore di gorgonzola.
Con tutte queste ricette, o alcune di esse, sarete sicuri di portare a tavola un piatto saporito e consistente per passare con gusto e sapore anche il più freddo degli inverni!