Orzotto estivo
State cercando una ricetta fresca e originale da portare in tavola nelle calde giornate o sere d’estate? Potete smettere di cercare, abbiamo la soluzione adatta a voi: la ricetta dell’orzotto estivo, un primo piatto semplicemente perfetto.
- 40 - 60 min
- facile
- 4 persone
Preparazione Orzotto estivo
Fate cuocere l’orzo in abbondante acqua salata e scolatelo quando sarà al dente.
Tagliate i pomodorini e fateli rosolare in padella con poco olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e pepe, poi unitevi il Tigullio Peperoni e Noci e poi l’orzo e il basilico fresco.
Fate cuocere per un paio di minuti. Lasciate intiepidire e servite con una spolverata di semi di papavero.
Valuta questa ricetta
Consigli per cucinare Orzotto estivo
L’orzotto estivo è un piatto leggero e gustoso che si può gustare sotto l’ombrellone o per un pranzo fresco e veloce quando arriva il caldo. Ricorda che anche l’orzo perlato va lasciato in ammollo cambiando l’acqua spesso prima di iniziare a cucinare. Si tratta di un passaggio necessario per rimuovere le impurità. Fai attenzione a fare bollire per 45 minuti l’orzo nella giusta quantità di acqua: per preparare l’orzotto da ricette estive, calcola 300 ml di acqua per ogni 100 grammi di orzo. Con le zuppe, invece, serve più acqua. Se vuoi ridurre il tempo di cottura, puoi usare la pentola a pressione.
Non dimenticarti del sale: va aggiunto verso la fine, dieci minuti prima di scolare.
Per rendere super rapida la preparazione della ricetta dell’orzotto, puoi accorciare i tempi usando l’orzo precotto. Al contrario, se non hai fretta, prova a usare l’orzo decorticato che richiede l’ammollo per una notte intera e un’ora di cottura, ma che è più ricco di nutrienti dell’orzo perlato.
Se vuoi rendere più sfiziosa la ricetta dell’orzotto estivo, invece di aggiungere i semi di papavero al naturale, puoi tostarli in una padella antiaderente per qualche istante senza aggiungere nessun condimento. Puoi fare lo stesso anche con i semi di lino.