Arrosto di maiale castagne e uva
Oggi vi proponiamo una ricetta "low cost" che può benissimo convertirsi nel vostro piatto principale di Natale, del veglione di Capodanno o di un'occasione festiva da condividere in famiglia: un arrosto di maiale con le castagne e l'uva. Se è vero, infatti,

Preparazione
Come limitare i grassi e insaporire l'arrosto di maiale
La carne di maiale si può combinare con molti ingredienti e si presta a quasi tutte le tecniche di cottura. Tuttavia, rispetto alle altre citate è tendenzialmente più grassa. Al momento di cucinarla, conviene dunque, limitare i grassi di cottura per evitare di appesantire il piatto. Un buon escamotage è usare il minimo quantitativo di olio. Per la nostra ricetta, ad esempio, ne basta un cucchiaio. Inoltre, sempre per evitare di caricare troppo questa carne già ricca di sapore, si può tranquillamente evitare di usare il sale - noi abbiamo usato mezzo cubetto de Il Mio Dado Star - Classico - e aggiungere una spolverata di pepe. Per fare poi il pieno di gusto, il suggerimento è di abbondare con gli aromi che più vi piacciono.
Se vi apprestate a preparare l'arrosto con le castagne durante il tempo della vendemmia - ma ormai la stagionalità ha perso il valore che aveva in passato e quindi potete tranquillamente cucinarlo per Natale o Pasqua - potrete introdurre l'uva, delizioso prodotto delle vigne, scegliendo la qualità che preferite. Noi abbiamo usato l'uva nera ma l'uva bianca va altrettanto bene in cucina.
Con questa proposta ci auguriamo, come sempre, di fare centro e di farvi venire voglia di realizzare la ricetta che potete trovare qui di seguito!
L'arrosto di maiale vi ha fatto venire voglia di saperne di più sulla carne di questo tipico animale da cortile? Se è così, trovate qui alcuni consigli utili e ricette alternative.
Consigli di preparazione e cottura del maiale
Tenera e saporita, questa carne si cucina in quasi tutto il mondo e si presta dalla più semplice alla più sofisticata delle preparazioni. La carne di maiale ama i sapori forti e le spezie e dà il meglio di sé nelle preparazioni in agrodolce, come ben sanno gli amanti dei piatti orientali. Oltre alle verdure, si può accompagnare a mele, pere, prugne, albicocche, castagne e uva, come nel caso della nostra ricetta di oggi. Per non parlare di tutti i casi in cui viene cucinata in abbinamento con la frutta esotica.
Ricette alternative con il filetto di maiale
Se siamo riusciti ad appassionarvi a questa carne, o ne eravate già fan, potrete fare ricorso alle nostre ricette di filetto di maiale e portare in tavola piatti simili ma sempre diversi. Tra questi, vi consigliamo il filetto di maiale all'aglio o all'arancia e un ricetta alternativa che ripropone il connubio maiale e uva: il filetto di maiale con carciofi e uva.
Se sembra anche a voi che sia giunta l'ora di mettersi a tavola, fatelo in compagnia delle nostre ricette!