Skip to main content

Risotto alla parmigiana

Il risotto alla parmigiana è un primo piatto semplice e veloce, che fa da base anche nella preparazione di tante altre varianti di risotti. Il gusto di questa cremosa ricetta di riso accontenta ogni palato!

Read more...
(20)
  • Preparation time
    20-40 min
  • Difficulty
    Medio
  • Yield
    4 persone
Risotto alla parmigiana

Ingredients

  • 1 litro e ½ de Il Mio Brodo Star - Verdure

    Il Mio Brodo Star - Verdure
  • 400 g di riso Vialone Nano
  • 1 cipolla piccola
  • 80 g di burro
  • 50 ml di vino bianco
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 60 g di burro
  • 4 cucchiai olio
  • 3 rametti di prezzemolo
  • QB sale e pepe

Preparation

Fate dorare la cipolla in una casseruola con 50 g di burro e un filo d’olio. 

Aggiungete il riso e fatelo tostare, poi versate il vino bianco e cuocete fino a farlo evaporare.

Subito dopo togliete dal fuoco e aggiungete burro e parmigiano.

Mantecate e servite ben caldo, spolverandolo di prezzemolo tritato finemente.

Dopo qualche minuto aggiungete una tazza de Il Mio Brodo Star - Verdure. Mescolate costantemente e aggiungete il resto del brodo man mano che si assorbe.

Tutte le varianti del risotto alla parmigiana

Il riso alla parmigiana è un piatto incredibilmente versatile, infatti si può preparare in tanti modi e con ingredienti diversi. Abbiamo il risotto ai funghi porcini e parmigiano, noto per il gusto deciso dei funghi, il risotto alla milanese, arricchito dal sapore e dal colore dello zafferano, il risotto al tartufo e parmigiano, che aggiunge l'aroma lussuoso del tartufo, il risotto al limone e parmigiano, fresco grazie alla scorza e al succo di limone, e infine il risotto ai frutti di mare e parmigiano, che integra il sapore marino dei frutti di mare con la cremosità del formaggio.

 

Come ottenere un risotto alla parmigiana cremoso

Il segreto per prepararlo è utilizzare il giusto tipo di riso. I più indicati per questa ricetta sono il riso Arborio o il Carnaroli proprio perché hanno la capacità di assorbire liquidi senza diventare troppo molli. Il resto del lavoro lo faranno la mantecatura nel burro e nel parmigiano e l’utilizzo de Il Mio Brodo Star - Verdure.

 

Le origini del riso alla parmigiana

Piatto di origine lombarda che, come dice il nome, veniva preparato con il formaggio parmigiano. Nei testi lombardi di fine 1800 si legge che questo risotto, terminata la cottura, doveva essere mantecato con un cucchiaio di “buon Butirro e due cucchiai di formaggio dalla grana spessa che vien da Lodi”. Oltre al formaggio, questo piatto veniva mantecato anche con il burro e faceva da base per la realizzazione di tante varianti diverse, proprio come oggi.

Frequent questions:

Quanti grammi di riso ci vogliono a persona?

Solitamente, per preparare il risotto alla parmigiana, si calcolano circa 80-100 grammi di riso a persona.

Cosa si abbina meglio a questo risotto?

Il riso alla parmigiana si accompagna bene con contorni come carni bianche alla griglia o scaloppine di pollo, ma anche con filetti di vitello o pesce spada alla griglia.

Quante calorie ha il risotto alla parmigiana?

Una porzione di 100g ha circa 150-200 calorie.

Rate this recipe

Altre idee gustose per te