Spaghetti con pomodori secchi, pistacchi e ricotta
Gli spaghetti con pomodori secchi, pistacchi e ricotta sono un primo piatto veloce, profumato e gustoso.
Il pesto Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi è ricco di sapori e profumi mediterranei, che si sprigioneranno non appena aprirete il vasetto. Abbinato alla ricotta,

Ingredients
- 320 g di spaghetti
- 200 g di ricotta vaccina
- manciata di pistacchi non salati
- 1 limone non trattato
- timo fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
Preparation
Mettete la ricotta vaccina in una ciotola e mescolatela bene con una forchetta, in modo che si ammorbidisca.
Sgusciate i pistacchi, togliete la pellicina esterna e tritateli grossolanamente a coltello.
Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata. Intanto fate scaldare un tegame che possa contenere la pasta, aggiungete un filo di olio e le foglioline di timo fresco, in modo che l’olio ne prenda il profumo.
Scolate la pasta al dente, mettetela nel tegame, aggiungete la ricotta e mescolate. Spegnete il fuoco ed aggiungete anche il Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi. Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
renderà i vostri spaghetti cremosi e gustosi.
Come fare i pomodori secchi
Il procedimento per fare i pomodori secchi è abbastanza semplice ma richiede due requisiti fondamentali: tempo e sole. Si preparano infatti facendo seccare al sole i pomodori freschi.
I pomodori secchi sono tipici delle regioni del Sud perché, grazie alle condizioni atmosferiche favorevoli, la procedura dell’essiccazione avviene facilmente. I pomodori vengono tagliati a metà e vengono lasciati al sole, dopo essere stati lavati ed asciugati.
Il procedimento può durare fino a una settimana, durante la quale i pomodori vengono girati di tanto in tanto, ed è bene ritirarli la notte per far sì che non prendano umidità. Una volta secchi si possono conservare così come sono, oppure possono essere messi sott’olio.
Grazie al loro sapore vivace e pungente, possono dar vita a numerose ricette e essere trasformati in pesto, come nel caso del Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi.
Pasta con pomodori secchi: il formato ideale
Per la pasta con i pomodori secchi e ricotta il formato ideale sono gli spaghetti. Se volete però preparare una versione fredda di questa pasta, vi consigliamo un formato di pasta corta come farfalle o fusilli.
Nel caso in cui invece vogliate preparare una pasta gratinata al forno, vi consigliamo di utilizzare sempre un formato di pasta corto.
In questo caso potete anche sostituire la ricotta con della mozzarella a dadini, per avere un risultato più filante.
Le erbe aromatiche in cucina
Le erbe aromatiche sono un grande alleato in cucina e danno un tocco in più alle preparazioni. A questi spaghetti con pomodori secchi e ricotta abbiamo abbinato il timo, che dà un tocco profumato e insolito alla ricetta.
A seconda delle erbe utilizzate, potete dare in pochi secondi un gusto più ricco ai vostri piatti.
Passiamo ora alla ricetta degli spaghetti con pesto di pomodori secchi, pistacchi e ricotta.
Varianti per gli spaghetti con i pomodori secchi
Il pesto Tigullio con pomodori secchi si abbina molto bene anche alla colatura di alici. La colatura di alici è una salsa ottenuta dalla maturazione delle alici in una soluzione di acqua e sale.
Fate saltare gli spaghetti con la colatura di alici. Togliete dal fuoco, mescolate con il Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi e poi servite decorando con un’acciuga sott’olio e della scorza di limone a piacere.
Altre ricette con i pomodori secchi
Gustosi e versatili, i pomodori secchi possono essere protagonisti di numerosi piatti, dall’antipasto al secondo. Per un aperitivo o antipasto sfizioso, provate questi pomodori secchi ripieni al forno, una ricetta tipica siciliana.
Un’altra idea per un aperitivo veloce è quella di preparare dei crostini di pane caldo con il Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi, decorando con un pomodorino secco intero ed un filo di olio extravergine di oliva.