Involtini di prosciutto cotto al forno
Gli involtini di prosciutto cotto al forno sono un antipasto goloso che piacerà a tutta la famiglia, e soprattutto ai bambini.
In poco tempo avrete pronto un piatto gustoso, reso ancora più sfizioso dal pesto Tigullio Olive e Mandorle.

Ingredients
- 8 fette di prosciutto cotto non troppo sottile
- 200 g di provola dolce
- 2 uova
- pangrattato q.b.
- 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparation
Tagliate la provola a bastoncini e tenete da parte.
Iniziate a confezionare gli involtini. Mettete una fetta di prosciutto su un piano di lavoro e spalmatela con il Tigullio Olive e Mandorle
Adagiate 2/3 bastoncini di provola dolce sul prosciutto e chiudete le estremità della fetta di prosciutto verso l’interno, prima di arrotolare la fetta su se stessa formando l’involtino. Questo passaggio è importante, poiché avvolgendo il formaggio in questo modo non uscirà in cottura.
Mescolate il pangrattato con il Parmigiano Reggiano grattugiato e mettete il tutto in un piatto largo e fondo. Sbattete le uova con un pizzico di sale e mettetele in un piatto largo e fondo.
Passate gli involtini prima nelle uova e poi nel pangrattato, premendo bene in modo che il pangrattato aderisca su tutto l’involtino di prosciutto.
Ungete una teglia da forno e posizionatevi gli involtini. Irrorate con un po’ di olio extravergine di oliva ed infornate a 200°C per circa 15 minuti. Servite ben caldi.
Si tratta di un’alternativa veloce ai più classici involtini di carne che spesso si preparano in umido.
Involtini di prosciutto cotto: il formaggio da usare
Per gli involtini di prosciutto cotto al forno è bene usare un formaggio a pasta filante, che risulta più adatto alla cottura in forno. Potete usare sia la provola che la scamorza, anche affumicate.
Vediamo ora come preparare gli involtini di prosciutto cotto ripieni.
Involtini di prosciutto cotto freddi
Gli involtini di prosciutto cotto e formaggio possono essere preparati anche freddi. In questo caso, la preparazione sarà ancora più veloce. Potete mantenere lo stesso procedimento, tranne per l’impanatura e la cottura.
Il prosciutto cotto sarà comunque ottimo con un formaggio fresco, come la robiola o lo stracchino, e il pesto olive e mandorle Tigullio. E’ un antipasto ideale per essere servito anche durante dei buffet, poiché si può preparare tranquillamente in anticipo.
Ripieni alternativi per gli involtini di cotto
Gli involtini di prosciutto cotto impanati al forno sono molto versatili, e possono essere farciti con diversi ripieni. Potete arricchirli con della verdura, preparando per esempio degli involtini di prosciutto cotto e spinaci o di prosciutto cotto e zucchine.
Per una versione più corposa, potete aggiungere anche della besciamella, che si abbina molto bene al prosciutto cotto.
In alternativa al prosciutto potete usare anche della mortadella di Bologna, che è altrettanto gustosa se cotta al forno. Il prosciutto cotto rimane però la scelta più leggera.
Alternativa di cottura per gli involtini di prosciutto cotto e formaggio
Gli involtini di prosciutto cotto e formaggio possono essere cotti anche in padella. Sia cuocendoli in padella che in forno, potete decidere anche di omettere l’impanatura, per una ricetta ancora più veloce e semplice.
Altre ricette con il prosciutto cotto
Il prosciutto cotto è il salume più versatile in cucina perché ha un sapore abbastanza neutro, che si abbina a molti altri ingredienti.
Si può usare, ad esempio, per preparare delle morbide polpette dal cuore filante. Provate la nostra ricetta, sarà un successone soprattutto con i piccoli di casa!