Torta salata al radicchio e gorgonzola
La torta salata al radicchio e gorgonzola è un antipasto perfetto per tutte le stagioni, poiché si può gustare sia tiepida che fredda. È anche molto pratica, perché si può preparare in anticipo e conservare fino al momento di servirla.

Ingredients
- 1 ceppo di radicchio lungo
- 150 g di gorgonzola
- 1 uovo per spennellare
- 100 g di speck in un’unica fetta
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparation
Lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle. Mettetelo in uno scolapasta e scuotetelo, in modo che perda l’acqua in eccesso. Una volta asciutto, fate scaldare un tegame antiaderente. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e versate il radicchio. Lasciate cuocere qualche minuto, regolando di sale.
Foderate una tortiera con della carta forno ed adagiatevi la pasta brisè. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Tagliate la pasta in eccesso e tenetela per eventuali decorazioni. In alternativa, potete arrotolare il bordo verso l’interno creando un cornicione da spennellare con dell’uovo sbattuto. A questo punto, distribuite sul fondo il Tigullio Radicchio e Speck.
Lasciate intiepidire il radicchio cotto e mettetelo sopra il pesto. Completate con dei ciuffetti di gorgonzola.
Fate scaldare il forno a 190°C e fate cuocere la torta salata per 25/30 minuti. Tagliate lo speck a dadini e fatelo rosolare in una padella in modo che diventi croccante. Sfornate la torta salata, lasciatela intiepidire o raffreddare e servitela cosparsa di speck croccante.
L’abbinamento radicchio - gorgonzola è molto riuscito, visto che il gusto amaro del radicchio crea un goloso contrasto con il sapore erborinato del gorgonzola dolce. Inoltre, in questa ricetta il pesto radicchio e speck Tigullio conferisce ancora più sapore, grazie al gusto dello speck affumicato con legno di faggio.
Radicchio e gorgonzola: due eccellenze italiane
Il radicchio è un’insalata dal colore rosso-violaceo e dal gusto amarognolo. È ricco di antiossidanti e di vitamine e quindi è un’ottimo alleato per la salute. Ne esistono diverse varietà e si può trovare durante tutto l’anno.
Le principali varietà di radicchio sono:
-radicchio rosso: ha una forma allungata ed è caratterizzato da un colore rosso con nervature bianche. Il sapore è amarognolo.
-radicchio di Chioggia: ha una forma più tondeggiante ed un colore sempre rosso, con nervature bianche. Il sapore è simile a quello del radicchio allungato.
-radicchio variegato: ha una forma arricciata e un gusto più dolce.
-radicchio tardivo: è il più pregiato, croccante nella consistenza ed adatto anche ad essere consumato crudo.
Il gorgonzola è un formaggio erborinato tipico del nord Italia. Viene addizionato con delle spore, che formano le muffe tipiche di questo formaggio e ne conferiscono il sapore inconfondibile.
Vediamo ora come preparare questa gustosa torta salata al radicchio rosso e gorgonzola:
Torta salata al radicchio e gorgonzola: brisè o sfoglia?
Per questa ricetta di torta salata al radicchio abbiamo utilizzato la pasta brisè. Potete farla facilmente anche in casa, impastando 200 g di farina 00, 1 uovo, 90 g di burro, 20 g di acqua ed un pizzico di sale.
Si tratta una preparazione abbastanza semplice da fare. Se volete un risultato più morbido, potete utilizzare anche la pasta sfoglia.
Se utilizzate la sfoglia, potete anche preparare uno strudel salato. Vi occorrerà un rotolo di pasta sfoglia rettangolare. Posizionate il ripieno al centro e poi chiudete a strudel. Spennellate con dell’uovo sbattuto prima di infornare. Servitelo freddo a fettine, per un perfetto antipasto estivo.
Alternative di preparazione
In questa ricetta abbiamo abbinato il radicchio abbiamo al gorgonzola, ma potete utilizzare anche altri formaggi. Per un gusto più delicato potete utilizzare della robiola, oppure dello stracchino.
Per rendere il piatto ancora più ricco e dargli un tocco più invernale, potete sostituire lo speck con della salsiccia sbriciolata, da aggiungere al ripieno della torta.
Altre ricette con il radicchio
Il radicchio è una verdura molto versatile. Può essere usato in tantissimi primi piatti, ed è sempre molto apprezzato nelle ricette di risotti, soprattutto nella stagione invernale.
È buono mangiato anche semplicemente come contorno, come nella nostra ricetta del radicchio al forno, preparata sempre con il pesto radicchio e speck Tigullio. È una ricetta croccante ed appetitosa, per gustare il radicchio in una veste insolita.