Skip to main content

Pasta melanzane e pancetta al profumo di pesto

La pasta melanzane e pancetta al profumo di pesto è un primo piatto veloce da preparare e molto gustoso. Cremoso ma con un tocco croccante,

Read more...
(1)
  • Preparation time
    40-60 min
  • Difficulty
    Facile
  • Yield
    4 persone
pasta melanzane e pancetta

Ingredients

  • 380 g di pasta
  • 1 grossa melanzana violetta
  • 1 cipolla
  • 100 g di pancetta in una sola fetta
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Preparation

Lavate la melanzana, mondatela e tagliatela a dadini. Fate scaldare un grosso tegame antiaderente e scaldatevi dell’olio extravergine di oliva. Una volta caldo, tuffatevi le melanzane e fatele cuocere a fuoco vivace per circa 10-12 minuti. Salate alla fine.

Tagliate la pancetta a dadini. Fate scaldare un piccolo tegame antiaderente e fatevi rosolare la pancetta senza aggiungere grassi. Tenetela da parte.

Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela e fatela saltare un minuto nella pentola delle melanzane. Spegnete il fuoco.

Aggiungete il Tigullio GranPesto Pomodori Secchi e Pistacchi e mescolate bene, in modo che la pasta sia ben amalgamata e condita.

Servite la pasta nei piatti e cospargete con la pancetta rosolata.

è adatto per essere preparato facilmente anche per molte persone, per un pranzo in famiglia o tra amici.

 

Il sugo di melanzane e pancetta può essere preparato anche in bianco, ma in questa ricetta è abbinato al Tigullio GranPesto Pomodori Secchi e Pistacchi, che rende la pasta cremosa ed ancora più saporita. Questo tipo di pesto è perfetto per chi non ama il sapore dell’aglio ma vuole gustare una salsa fatta a regola d’arte, con tutto il sapore e il profumo del basilico fresco.

Quali melanzane usare?

Esistono diversi tipi di melanzane: tonde, lunghe, violette e a funghetto. Si raccolgono in estate, fino a settembre. Possono essere preparate fritte, trifolate o grigliate oppure essere protagoniste di sughi per la pasta, come nella nostra ricetta di pasta con pancetta e melanzane.

Per questo primo piatto è meglio utilizzare delle melanzane violette, che sono perfette per essere trifolate e quindi utilizzate per insaporire la pasta.

Alternative alla pancetta

Melanzane e pancetta sono un connubio perfetto ma, per chi non ama la pancetta, si può usare anche del prosciutto cotto a dadini, che risulta anche più leggero. Oppure, per chi ama i sapori più forti, si può utilizzare anche la pancetta affumicata invece di quella dolce.

La pasta con melanzane e pancetta affumicata ha un gusto più pungente, che piace solitamente più agli adulti. Per i bambini è sempre meglio scegliere la versione meno piccante.

Vedrete che preparare questa pasta melanzane e pancetta sarà facilissimo, oltre a garantirvi un grande successo con tutta la famiglia.

Pasta e pancetta: che pasta utilizzare?

Per la ricetta della pasta melanzane e pancetta vi consigliamo di usare una pasta lunga; oppure, se amate la pasta fresca, potete utilizzare le trofie, che si abbinano benissimo al Tigullio GranPesto Pomodori Secchi e Pistacchi.

Un tocco in più per la pasta con melanzane e pancetta

Se volete conferire un tocco in più alla pasta con pancetta e melanzane, servitela con una fogliolina di basilico o di menta fresca, che darà anche una nota di colore oltre a uno splendido profumo.

Altre ricette con le melanzane

Le melanzane sono un ingrediente molto versatile in cucina, adatto non solo alla preparazione di primi piatti o contorni. Possono essere utilizzate anche per preparare dei secondi, come ad esempio degli involtini di melanzane e speck, golosi e ricchi, perfetti anche per essere serviti in un buffet.

Rate this recipe

Altre idee gustose per te