Skip to main content

Pasta con fave, pesto e prosciutto croccante

La pasta con fave, pesto e prosciutto croccante è uno dei primi piatti sfiziosi che suggeriamo di preparare in primavera, quando è possibile trovare le fave fresche in ogni supermercato. 

Pasta e fave,

Read more...
(1)
  • Preparation time
    40-60 min
  • Difficulty
    Facile
  • Yield
    4 persone
pasta con fave

Ingredients

  • 380 g di pasta integrale tipo fusilli o spaghetti
  • 800 g di di fave fresche da sgusciare
  • 200 g di prosciutto cotto a fette /cubetti
  • 1 scalogno
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Preparation

Sgusciate le fave, mettetele in un colapasta e sciacquatele sotto l’acqua corrente. Fatele lessare in acqua bollente salata per circa 15 minuti. Scolatele e asciugatele. Se volete potete anche sbucciare le fave: basterà fare una leggera pressione e la parte interna della fava uscirà automaticamente. Questo procedimento è facoltativo: è un po’ lungo da fare ma avrete delle fave più morbide. In questa ricetta di pasta con le fave e pesto potete anche lasciare le fave con la pelle.

Tagliate il prosciutto a coltello. Fate scaldare una grossa pentola antiaderente, abbastanza capiente da poter saltare la pasta alla fine. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e fate rosolare uno scalogno, precedentemente mondato e tritato a coltello.

Fate rosolare brevemente le fave in modo che si insaporiscano e regolate di sale e pepe. A parte, fate scaldare una piccola padella antiaderente e fate rosolare il prosciutto senza l’aggiunta di grassi. Dovrà diventare croccante. Tenetelo da parte perché servirà per il tocco finale.

Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela e fatela saltare in padella insieme alle fave per un minuto. Spegnete il fuoco ed aggiungete il GranPesto Tigullio alla Genovese insieme a un mestolino d’acqua di cottura, prelevato dall’acqua di bollitura della pasta. Il pesto va aggiunto alla fine e non va scaldato in padella, per far sì che mantenga la sua freschezza.

Mescolate bene la pasta con il resto degli ingredienti e servite. Completate i piatti con il prosciutto, che darà un tocco croccante a questo primo piatto primaverile.

un piatto fresco e goloso

 

La primavera è tempo di fave: purtroppo è una stagione molto corta e quindi è bene sfruttare questi legumi al meglio prima che spariscano dai banchi del mercato. Preparare una pasta con le fave fresche vi permetterà di godere di tutti i benefici di questo legume e, allo stesso tempo, di gustare un piatto che potrete arricchire con l’intenso sapore del pesto Tigullio GranPesto alla Genovese e con la croccantezza del prosciutto cotto.

Se non riuscite a trovare le fave fresche, potete anche decidere di preparare la stessa ricetta di pasta con le fave surgelate o secche. Le fave secche necessitano di un ammollo di almeno 12 ore prima di essere utilizzate e vanno lessate per più tempo. Si tratta comunque di una valida alternativa per poter gustare le fave anche fuori stagione. Le fave surgelate invece, vanno semplicemente lessate e sbucciate. Le fave sono un legume ricco di sali minerali ma povero di calorie, perfetto per chi ci tiene a mantenere il proprio peso forma pur non rinunciando al gusto. Con le fave si possono preparare diversi piatti light ma molto gustosi.

Come pulire le fave fresche per la pasta

Se volete preparare la vostra pasta con le fave fresche, è importante pulirle nella maniera corretta. La prima cosa da fare è verificare che le fave siano davvero fresche, quindi va controllato che il baccello sia di un verde brillante e che sia turgido. Inoltre, non deve presentare delle macchie nere, che indicano un deperimento.

Per pulirle dovrete staccare la parte superiore del baccello e poi aprirlo a metà. A questo punto, prelevate tutte le fave staccandole dai peduncoli che le tengono attaccate al baccello. Lavatele e proseguite con la cottura desiderata.

La ricetta della pasta con fave fresche e pesto arricchita con il prosciutto croccante si prepara in poche mosse, e piace molto anche ai bambini.

Un tocco in più: pasta e fave in cestini di parmigiano

Potete servire la pasta con fave e pesto anche durante un brunch o un aperitivo in casa: rimane molto buona anche se servita tiepida. Per un effetto più scenografico, potete servire la pasta con le fave e pesto in piccoli cestini di parmigiano, aggiungendo sempre il prosciutto croccante come tocco finale.

Preparare i cestini di parmigiano è abbastanza semplice. Fate sciogliere poco burro in una padellina antiaderente e versate un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato, stendendolo bene sul fondo, dandogli una forma circolare. Non appena si sarà formato uno strato compatto e uniforme, giratelo con una spatola e fatelo dorare anche dall’altro lato.

A questo punto, prendete la cialda di parmigiano ancora morbida e mettetela sul fondo di un bicchiere rovesciato. Lavoratela leggermente in modo da darle la forma di un cestino e lasciate che si rassodi e che si raffreddi. Una volta fredda toglietela dal bicchiere, procedete con la preparazione degli altri cestini e poi servite la pasta con fave e pesto.

Altri modi di cucinare le fave

La pasta e fave rimane una delle ricette più gettonate con protagonista questo legume, tanto che ne esistono numerosissime varianti: con le fave secche (un’ottima opzione se siamo ormai fuori stagione), con pancetta, con crema di fave, ma anche con fave e pecorino, fave fresche e ricotta oppure con l’aggiunta di pomodorini. Vi proponiamo anche un’altra nostra versione, i fusilli integrali con fave e ricotta forte.

Oltre ai primi piatti si possono preparare anche ottime zuppe, ideali per pranzi e cene invernali: se cercate una ricetta originale, provate la nostra vellutata alla pugliese di fave secche con cicoria, cipolle, cozze e canestrato

Rate this recipe

Altre idee gustose per te