Tempura di Saikebon
Volete provare la nostra innovativa ricetta di appetizers trasformando i Saikebon in un antipasto veloce e originale? Ecco la tempura di Saikebon!
Come cucinare la tempura di Saikebon
Ammettiamolo pure,

Ingredients
- 3 cucchiai di farina di riso
- 1 uovo
- 1 tazzina di acqua frizzante fredda
- 1 pizzico di sale
- Q.B. di olio per friggere
- 1 ciotolina di salsa di soia
Preparation
Preparate per prima la pastella: mescolate in una ciotola la farina di riso con l'uovo e l’acqua frizzante. Intanto fate rinvenire i Saikebon Manzo Speziato.
Una volta pronti, versate con una pinza i Saikebon in piccole quantità nella pastella.
Friggeteli per pochi istanti in olio bollente e serviteli ben caldi accompagnati da una ciotolina di salsa di soia a piacere.
a tutta prima questa ricetta può sembrare alquanto strana. I Saikebon, in fondo, sono un prodotto concepito per una cucina rapida. Basta infatti riscaldare un po' d'acqua e immergervi i nudolini per 3 minuti circa, aggiungere le bustine di condimento e il gioco è fatto: il primo piatto è pronto in tavola in pochi minuti!
Tutto questo è vero, però, perché non pensare anche a un uso diverso dei nostri Saikebon? Se al supermercato ne avete messi nel carrello qualcuno in più del previsto, magari a casa state pensando a un modo altrenativo di utilizzarli.
Basta spremersi le meningi! Abbiamo provato per voi una soluzione veramente gustosa e originale. Oggi si vola in Giappone e si prepara una tempura sfiziosa! Date un'occhiata a quello che, con qualche ingrediente in più, si può imbastire in quattro e quattr'otto: un piattino croccante con cui completare il buffet freddo o la cenetta veloce da condividere con gli amici nelle calde serate estive. Gli ingrediente principali della nostra speciale ricetta di tempura sono i Saikebon Manzo Speziato, ma potete preparare lo stesso piatto con altri sapori, fra quelli che maggiormente stuzzicano il vostro appettito e la vostra curiosità.
Tra gli ingredienti, oltre a quelli principali da usare per una frittura, dovete avere in casa l'acqua minerale frizzante, la farina di riso (che userete per la pastella della tempura) e, naturalmente, la salsa di soia che servirà come accompagnamento.
È giunto il momento di passare all'azione e mettere in pratica i pochi consigli che vi permetteranno di lasciare di stucco i vostri commensali. Adulti e bambini apprezzerano. Metteteli - e mettetevi - alla prova!
Ricordiamo brevemente che cosa significa il termine tempura. Si tratta di una tecnica di frittura di origine cinese, ormai estremamente popolare anche in Occidente grazie al proliferare di ristoranti giapponesi. Non è facilissimo farla nel modo corretto, però, una volta appresi alcuni trucchi, vi accorgerete che gli alimenti impanati e fritti in questa maniera risulteranno più croccanti e leggeri di quelli fritti alla maniera classica, "all'occidentale".
Innanzitutto, bisogna trovare la farina adatta e formare, assieme all'acqua e all'uovo, la "pastella per tempura" nella quale passare i bocconcini da friggere. Questi, infine, si tuffano nella padella di olio bollente e, una volta cotti rapidamente, si servono accompagnati da una ciotolina di salsa di soia.
Ma come si fa la tempura?
A meno che non siate nati nel Paese del Sol Levante (o che non siate degli chef provetti), probabibilmente non lo saprete mai! Quindi se volete approntare una tempura a prova di ospiti, potete preparare la pastella come suggeriamo nella nostra ricetta. In alternativa, potete andare in un negozio di prodotti orientali (o in un supermercato ben fornito) e acquistare la farina per tempura, alla quali basta aggiungere dell'acqua fredda seguendo le istruzioni della confezione. Il risultato sarà più che dignitoso!
Infine, un accenno agli alimenti che solitamente si cuociono in tempura: verdure, ortaggi, pesci e frutti di mare. Questi devono essere tagliati a pezzetti piuttosto piccoli per essere poi presi facilmente con le bacchette, tuffati nella salsina di accompagnamento e, infine, degustati.