Orzotto estivo
State cercando una ricetta fresca e originale da portare in tavola nelle calde giornate o sere d'estate? Potete smettere di cercare, abbiamo la soluzione adatta a voi: la ricetta dell'orzotto estivo, un primo piatto semplicemente perfetto.

Ingredients
- 250 g di orzo
- 200 g di pomodorini
- Qualche foglia di basilico fresco
- Una spolverata di semi di papavero
- 1 filo di olio extravergine di oliva
- 1 manciata di sale
- 1 pizzico di pepe
Preparation
Fate cuocere l’orzo in abbondante acqua salata e scolatelo quando sarà al dente.
Tagliate i pomodorini e fateli rosolare in padella con poco olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e pepe, poi unitevi il Tigullio GranPesto Peperoni e Noci e poi l’orzo e il basilico fresco.
Fate cuocere per un paio di minuti. Lasciate intiepidire e servite con una spolverata di semi di papavero.
Profumi d'estate e originalità, ecco le caratteristiche vincenti dell'orzotto estivo
Se uno dei vostri interrogativi ricorrenti riguarda cosa portare in tavola, che si tratti di un primo, di un secondo o di un contorno di verdure, in modo da variare quanto più l'alimentazione dei vostri familiari e anche di stuzzicare la loro curiosità, siete capitati sulla ricetta giusta. L'orzotto estivo risponde perfettamente a questa vostra esigenza. Alternativo quanto basta rispetto all'insalata di riso, sempre deliziosa ma forse per questo troppo prevedibile, è una soluzione gustosa, originale e veloce da preparare,
L'orzo, un ingrediente versatile da utilizzare più spesso in cucina
D'estate, quando pensiamo a un piatto unico o a un primo piatto freddo da portare in tavola, il primo elemento a cui si pensa è il riso. Magari nelle sue diverse varianti, quali il Basmati, il riso Venere, il Carnaroli o altro ancora, ma sempre di riso si tratta. Per cambiare e sparigliare un po' le carte in tavola, provate a orientarvi verso un altro cereale: l'orzo.
Coltivato da migliaia di anni, ricco di fibre e con un ridotto apporto di grassi, l'orzo contiene importanti sali minerali, vitamine e antiossidanti. Secondo le ricerche, inoltre, il suo consumo regolare può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo. Disponibile nelle versioni perlato, che non necessita di ammollo, decorticato e integrale, l'orzo, una volta cucinato, aumenta sempre molto di volume: un elemento da tenere bene in considerazione se non volete ritrovarvi con una pentola traboccante di questo prezioso cereale!
Per preparare la ricetta di oggi dovete innanzitutto cuocere e scolare l'orzo, e metterlo da parte. Bisogna poi far rosolare i pomodorini, conditi semplicemente con sale e pepe, aggiungere il GranPesto Tigullio Peperoni e Noci e qualche foglia di basilico fresco. Successivamente integrerete l'orzo, lasciando cuocere il tutto per pochi minuti. Il tocco finale è dato dai semi di papavero, che rimandano all'aroma delle nocciole e dei pinoli e a note zuccherine, e che completano il piatto.
Siamo riusciti a tentarvi con la nostra descrizione? Se sì, è il momento di passare all'azione!
Come avete potuto vedere, la nostra ricetta di orzotto estivo è di una semplicita estrema, senza che questo vada a discapito del gusto, anzi. Come spesso avviene, è proprio nelle ricette dalle composizioni più semplice che emerge più distintamente il sapore degli ingredienti: un'ottima cosa, quando questi sono buoni.
Semplicità ma anche originalità, dunque, per questa ricetta che contempla anche il pesto e che sa di estate. Se siete alla ricerca di altre pietanze adatte a questa stagione, abbiamo qui alcuni spunti per voi. Fra questi, un antipasto originale, la vellutata di melone e prosciutto, rivisitazione di uno dei più tipici antipasti del Bel Paese. Oppure, le chicche di patate al pesto e acciughe, saporite e stuzzicanti, o ancora, un secondo particolarmente gustoso, il wok di verdure e gamberi.
Le possibilità di comporre menu adatti alla bella stagione è pressoché illimitata. Date uno sguardo alle nostre altre ricette estive, e fateci sapere!