Skip to main content

Spaghetti di farro con zucchine e pesto

Pasta, verdure e pesto sono una combinazione strepitosa! E, per dare un tocco ancora più originale a questo piatto,

Read more...
(5)
  • Preparation time
    20-40 min
  • Difficulty
    Facile
  • Yield
    4 persone
Spaghetti di farro con zucchine e pesto

Ingredients

  • 300 g di spaghetti di farro
  • 2 zucchine
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe

Preparation

Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Prendete una padella tipo wok, metteteci le zucchine e fatele rosolare con poco olio extravergine di oliva. Dopo qualche minuto, controllate la cottura e quando vedete che sono ben dorate aggiungete un po'di sale e un po' di pepe.

Fate cuocere la pasta in acqua bollente salata per i minuti indicati sulla confezione. Verso la fine della cottura della pasta, aggiungete alle zucchine il Tigullio GranPesto alla Genovese diluito con poca acqua di cottura.

Scolate e condite la pasta con il sugo ottenuto. Per degustare questo piatto apprezzandone al meglio le sue caratteristiche, ricordatevi di servire gli spaghetti ben caldi, quando tutti i commensali avranno già preso posto a tavola!

veloce e semplice da preparare, perché non puntare sugli spaghetti di farro?

 

Ecco come cucinare gli spaghetti di farro con zucchine e pesto

Per portare in tavola un primo piatto carico di freschezza e sapori estivi, vi proponiamo oggi di mettere insieme pochi ingredienti: spaghetti, zucchine fresche passate in padella e, per condire, qualche cucchiaiata di Tigullio GranPesto alla Genovese. Il nostro pesto, preparato con il basilico fresco, vi permette di aggiungere un aroma tipicamente mediterraneo ed estivo al piatto. Inoltre, essendo già pronto all'uso, vi farà risparmiare tempo. Gli spaghetti di farro con zucchine e pesto si compongono di pochi ingredienti selezionati sia per la loro freschezza che per la loro originalità, come gli spaghetti alla farina di farro.

Riscoperto soprattutto negli ultimi anni, il farro è un cereale antico che si può consumare molto semplicemente in chicchi, come ad esempio nelle insalate, all'interno di zuppe e minestre oppure ridotto in farina. Ed è proprio con  questa che vengono elaborati il pane e la pasta, spesso sotto forma di penne, spaghetti, linguine e fusilli. Si tratta di un cereale più leggero del grano e, in alcuni casi, meglio tollerato e più digeribile.

I nostri spaghetti di farro con zucchine e pesto sono, dunque, l'alternativa perfetta alla pasta e al riso e rappresentano, inoltre, una soluzione creativa per tutti coloro che sono curiosi di provare sapori sempre nuovi in cucina.

La preparazione di questa ricetta non presenta particolari difficoltà. In fondo, basta soltanto pulire gli zucchini, farli soffriggere in poco olio extravergine d'oliva e, nel frattempo, mettere la pentola d'acqua sul fuoco per fare bollire la pasta.

La ricetta, che potete ritrovare qui di seguito, passo dopo passo, è veramente molto semplice, a riprova che la caratteristica di un buon piatto non è necessariamente una ricca elaborazione ma molto più spesso la selezione di pochi e semplici elementi di qualità.

Che aspettate? È giunta l'ora di mettervi all'opera! 

Il farro si suddivide in due tipi: farro perlato e farro decorticato. Il primo tipo è quello maggiormente utilizzato in cucina, in quanto, essendo stato privato della pellicola esterna, non necessita di ammollo prima di passare in pentola. Cuoce, dunque, in meno tempo. 

Il farro perlato si può usare per ricette estive e, dunque, degustare freddo, o invernali e, quindi, mangiare caldo o tiepido. Quando vi apprestate a preparare ricette con il farro, sono molte le combinazioni possibili. Per preparare una zuppa calda e un primo piatto nutritivo e completo potete unire farro e lenticchie farro e miglio. Se, invece, siete tra coloro che non sanno rinunciare a un piatto di pasta con il sugo, provate le pennette di farro con salsiccia oppure i saporiti spaghetti alla bottarga.

Siete anche voi amanti dei cereali antichi tornati in auge? Inviateci le vostre ricette più stuzzicanti!

Rate this recipe

Altre idee gustose per te