Skip to main content

Peperoni ripieni di pane

I peperoni ripieni di pane sono la nostra proposta creativa di oggi. Uno stuzzicante piatto unico da accompagnare con una fresca insalata per cene o pranzi estivi!

Come prepariamo i peperoni ripieni di pane

Per preparare i peperoni ripieni di pane ricordate,

Read more...
(7)
  • Preparation time
    40-60 min
  • Difficulty
    Facile
  • Yield
    4 persone
Peperoni ripieni di pane

Ingredients

  • 4 peperoni medio-piccoli
  • 1 pagnotta di pane raffermo
  • Q.B. di prezzemolo fresco
  • Q.B. di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe

Preparation

Mettete in ammollo il pane raffermo in acqua tiepida per 10 min. Nel frattempo, lavate i peperoni, tagliate la calotta superiore ed eliminate i semi interni.

Scolate il pane dall’acqua di ammollo e in una ciotola unite il pane al prezzemolo tritato e al Tigullio GranPesto Peperoni e Noci. Amalgamate bene il tutto.

Con il composto ottenuto riempite i peperoni, ungete di olio la superficie e fate cuocere in un wok o in una padella antiaderente dai bordi alti con il coperchio per 20 min.

innanzitutto, di conservare il pane avanzato del giorno prima, procurarvi il nuovo Tigullio GranPesto Peperoni e Noci e dei peperoni di diversi colori, freschi di stagione. Seguendo la ricetta passo a passo, vi risulterà semplicissimo preparare e portare in tavola questo secondo piatto, che può essere anche un buon contorno, nel caso in cui decidiate di preparare un menù più completo.

 

I protagonisti della nostra ricetta sono, appunto, i peperoni con il pane! Che siano cotti, crudi, caldi, degustati in insalate o semplicemente dorati al forno ... queste verdure d'estate sono facili da cucinare. Se anche voi siete amanti dei peperoni e volete farne una conoscenza più approfondita, tenete presente che: tutti i peperoni sono all'origine verdi. Poi, in funzione del livello di maturazione, possono diventare gialli, rossi, violetti e persino neri!

Originari dell'America Centrale, dove sono coltivati da millenni, i peperoni fanno parte della famiglia del pepe. Furono coltivati, a quanto pare, per la prima volta in Messico, dove dei semi datati di almeno 5.000 anni sono stati ritrovati negli scavi archeologici. È soltanto attorno al XV secolo che il pepe (all'origine dei peperoni), si diffuse in Europa ma è soltanto nel XVIII secolo che la loro coltivazione si espanse nel resto del pianeta. È dunque grazie a questa evoluzione che possiamo portare in tavola piatti sgargianti e saporiti a base di queste verdure. 

Con il pane si possono creare interessanti piatti nei quali risulta essere l' ingrediente non principale ma indispensabile. Per esempio, senza il pane non si potrebbero prepare deliziose tartine per i nostri antipasti, sia che sia tratti di pane al latte o integrale

Il caciucco non starebbe in piedi senza i crostini e il pane carasau può sostituire egregiamente la pasta sfoglia per accomodare strati di ragù e creare così un piatto alternativo di lasagne. Gli involtini di pane con tacchino al sesamo sono un ottimo piatto nutriente e completo, facile e divertente da mangiare anche per i bambini. Non dimenticate i toast preparati con il pancarré e la bruschetta che, senza il pane, resterebbe senza "spina dorsale".

Le opzioni delle ricette con il pane restano ancora molte. Per questo motivo, vi invitiamo a condividere con noi le vostre trovate giocate attorno a uno degli alimenti più umili della nostra cucina!

Rate this recipe

Altre idee gustose per te