Skip to main content

Trenette al pesto

Le trenette al pesto sono un primo piatto veloce e semplice da preparare, ricco di gusto e dalla tradizione antica, un classico della cucina ligure: portate in tavola una pasta saporito e nutriente,

Read more...
(6)
  • Preparation time
    20-40 min
  • Difficulty
    Facile
  • Yield
    4 persone
trenette al pesto

Ingredients

  • 250 g di trenette
  • 200 g di fagiolini freschi
  • 2 patate
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • di olio extravergine di oliva

Preparation

Lessate due patate, sbucciatele e tagliatele a tocchetti (potete omettere questo ingrediente, secondo il vostro gusto).Lavate e mondate i fagiolini, quindi prendete una pentola capiente e cuoceteli in abbondante acqua salata per 15 minuti; scolateli badando di conservare l’acqua di cottura.

Utilizzando l’acqua di cottura dei fagiolini, cuocete le trenette per il tempo indicato sulla confezione.

In una padella, scaldate il contenuto di 1 confezione di Tigullio GranPesto Senz'Aglio con l’olio extravergine di oliva; aggiungete la pasta e poi i fagiolini, ed eventualmente le patate. Spolverizzate con il parmigiano e servite il piatto ben caldo.

che farà la gioia di grandi e piccini!

 

Il pesto: una storia antica

Le trenette al pesto sono il più classico dei piatti col pesto, la salsa fredda a base di basilico che è diventata nel tempo simbolo di Genova e della Liguria tutta: si tratta tuttavia di un condimento molto versatile, e sono numerose le ricette che lo vedono come protagonista, dagli antipasti ai secondi.

Le prime tracce della ricetta del pesto alla genovese risalgono addirittura ai tempi della Repubblica Marinara, mentre la ricetta come la conosciamo oggi fu codificata solo nell’Ottocento.

Come preparare le trenette al pesto

Le trenette al pesto genovese sono il primo piatto di pasta più famoso della tradizione ligure: oggi vi proponiamo la ricetta classica, ovvero con i fagiolini e - se volete renderlo ancora più ricco - anche con le patate.

Trattandosi di un primo molto sostanzioso, saranno ottime servite da sole oppure in abbinamento con un secondo leggero a base di carne o pesce.

Il nostro trucchetto per rendere la ricetta ancora più veloce da preparare consiste nell'utilizzare il pesto già pronto. Con un barattolo di Tigullio GranPesto Senz'Aglio, porterete a compimento la vostra opera in men che non si dica.

Trenette alla genovese: un piatto corposo e profumato

Un tempo le trenette, tipiche della tradizione genovese, venivano fatte in casa, mentre oggi, nella maggioranza dei casi, si comprano già pronte.

La ricetta classica, oltre ai fagiolini, aggiunge anche le patate: non sono obbligatorie, ma sono un’ottima idea nel caso in cui vogliate portare in tavola un piatto più corposo e nutriente, perfetto anche per i bambini. Naturalmente, sia i fagiolini che le patate andranno cotti in precedenza rispetto alla pasta, ed aggiunti alla fine insieme al pesto.

Un buon piatto di pasta al pesto risulta ancora più profumato e saporito quando si porta in tavola condito con un'abbondante spolverata di parmigiano.

Un piccolo trucco per un pesto cremoso

Se il pesto dovesse sembrarvi troppo asciutto, potete aggiungere un cucchiaio o due dellacqua di cottura.

In alternativa, potete semplicemente non scolare eccessivamente la pasta prima di saltarla in padella col condimento.

Varianti della ricetta

Al posto delle trenette potete utilizzare il formato di pasta che più vi piace: l’ideale è una pasta lunga, ma il pesto si adatterà bene a qualsiasi formato sceglierete.

Questo primo piatto di pasta risulta straordinariamente ricco e sostanzioso, ma si presta anche a varianti più fresche e leggere: ad esempio, potete sostituire patate e fagiolini e realizzare delle trenette al pesto con scampi e pomodorini.

Come conservare la pasta col pesto

Anzitutto, va ricordato che tutta la pasta con il pesto è buona anche fredda. Se avanza, potete conservarla nel frigorifero e consumarla come piatto freddo il giorno seguente. In alternativa, potete anche realizzare una frittata di pasta, uno dei classici “piatti di recupero”.

La cucina genovese è ricca di tradizione e di gusto: se vi sono piaciute le trenette al pesto con patate e fagiolini, provate anche le rolatine di coniglio alla ligure!

Rate this recipe

Altre idee gustose per te